See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files - Audiobooks WMA -

This section can be found on https://liberliber.classicistranieri.com too (better navigation).

Also available: Project Gutenberg ZIP Files Mirror

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
See also ebooksgratis.com
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Laterza / Internet 2004: Temi e percorsi | Musei in rete
Internet 2004Calvo, Ciotti, Roncaglia, Zela
CopertinaIndiceIntroduzioneStrumentiRicercaTemiTecnologieAppendice: Internet da zeroAppendice: HTMLAppendice: 11 settembreAppendice: GlossarioAppendice: BibliografiaAcquisto

Temi e percorsi

Musei in rete

La rete Internet si è dimostrata un importante veicolo per la comunicazione culturale sin dalle sue origini. Ma solo gli sviluppi dell'ultimo decennio, sia dal punto di vista tecnico (con la comparsa di tecnologie multimediali e di realtà virtuale) sia da quello della diffusione sociale, hanno reso possibile la sperimentazione di forme di comunicazione on-line del patrimonio artistico e culturale da parte delle istituzioni tradizionalmente deputate alla sua conservazione e divulgazione. Si colloca in questo contesto l'esplosione vera e propria di siti facenti capo a musei e gallerie e l'emergenza del concetto di museo virtuale.

Questa emergenza, in realtà, è legata a una più generale estensione delle applicazioni tecnologiche (e in particolare dei sistemi di realtà virtuale82) nel campo dei beni artistici e culturali, sia in fase di ricerca e scoperta sia in fase di conservazione e divulgazione, la cui trattazione tuttavia esula dai limiti di questo manuale. Nelle prossime pagine ci soffermeremo dunque sulle sperimentazioni nel campo dei musei virtuali on-line, sperimentazioni che promettono (ma, si deve rilevare, almeno per ora non sempre mantengono) di rivoluzionare l'intero sistema della comunicazione museale, sia a livello scientifico e professionale, sia a livello divulgativo.

Internet, infatti, permette a chiunque di vedere monumenti, opere d'arte e reperti senza spostarsi dalla scrivania di lavoro o di studio. Inoltre l'interattività e la struttura ipertestuale di World Wide Web facilitano l'inserimento di ogni opera nel suo contesto storico, culturale e persino ambientale, aiutando a risolvere una delle aporie in cui inevitabilmente cadono i musei reali, che raramente e solo in minima parte riescono a ricostruire tale contesto.

Naturalmente la fruizione dell'arte mediata dal computer ha anche degli evidenti limiti: si tratta di una pura simulazione, una fruizione 'depotenziata'. Fatto sta che l'utilità del rapporto tra arte e tecnologie informatiche, già dimostrato dai CD-ROM multimediali, ha trovato su Internet una importante conferma. Su Web si possono trovare ormai moltissimi siti realizzati da musei (dai più piccoli ai più importanti del mondo), gallerie, o in generale dedicati ad artisti e a movimenti artistici. E tale utilità è testimoniata anche dal fatto che in molti casi la presenza sul Web ha funzionato da ottimo strumento di promozione del museo reale, riuscendo a incrementare il numero dei visitatori.

Il concetto di museo virtuale

Come è avvenuto per le biblioteche digitali, anche nel campo dei musei virtuali si è avuta una esplosione di interesse negli ultimi anni, esplosione che ha portato alla elaborazione di una notevole mole di ricerche e studi teorici e parallelamente alla realizzazione di numerose sperimentazioni, non di rado supportate da ingenti piani di finanziamento erogati sia da enti pubblici nazionali e internazionali sia da fondazioni private83.

Frutto di questa prolifica attività di ricerca sono numerosi tentativi di definizione del concetto stesso di museo virtuale. In generale possiamo dire che con museo virtuale si intende una collezione di risorse digitali di ambito artistico-culturale accessibile mediante strumenti telematici. Dal punto di vista dei contenuti, un museo virtuale può essere costituito da digitalizzazioni di quadri, disegni, diagrammi, fotografie, video, siti archeologici e ambienti architettonici, sia che essi costituiscano in sé e per sé beni primari, sia che invece siano delle rappresentazioni secondarie di beni e reperti primari. In questa definizione rientrano sia i sistemi informativi accessibili in modo locale (ad esempio all'interno delle sale di un museo tradizionale) o ristretto, sia risorse realizzate per essere accessibili pubblicamente mediante la rete Internet. In quest'ultimo caso, che è quello cui rivolgeremo la nostra attenzione, si parla anche di museo virtuale on-line o di Web museum.

Il numero di tali risorse su Internet è cresciuto con un ritmo vertiginoso in questi ultimi anni. Ormai la maggior parte dei musei reali di tutto il mondo, in ogni ambito disciplinare (artistico, archeologico, antropologico, tecnico scientifico) si è dotata di siti su World Wide Web. Si tratta di siti che, nella gran parte dei casi, costituiscono una 'rappresentazione digitale' del museo reale, e che da esso mutuano direttamente struttura e contenuti. Più rari sono i siti svincolati da istituzioni museali reali, anche se non mancano alcuni database multimediali che presentano il patrimonio digitalizzato di più musei, spesso organizzati in consorzi ed enti no profit.

Analizzando i molteplici siti museali dal punto di vista dei contenuti, delle tecnologie e delle interfacce, pur rilevando una notevole varietà, si possono individuare alcune caratteristiche comuni. Sul piano dei contenuti, in genere, un museo virtuale on-line è composto dalle seguenti aree (ovviamente non sempre sono presenti tutte le aree come sezioni separate del sito):

  • informazioni pratiche relative all'accesso, alla collocazione, agli orari e ai servizi in loco, cui talvolta sono affiancati dei servizi di prenotazione o di acquisto a distanza dei biglietti di accesso;
  • informazioni relative al museo stesso, sia dal punto di vista storiografico, sia da quello istituzionale, sia da quello logistico e spaziale (spesso corredate da mappe e fotografie);
  • informazioni relative alle collezioni permanenti, costituite in genere da cataloghi e inventari tematici delle opere e dei reperti o da cataloghi logistici collegati alle mappe in pianta del museo; di norma per ciascuna opera sono fornite descrizioni catalografiche in senso stretto, notizie di commento e di spiegazione, spesso (ma non sempre, e comunque quasi mai in modo completo) corredate da immagini di varia qualità; talvolta le notizie associate ad alcune opere si espandono fino ad assumere la forma di veri e propri saggi introduttivi all'opera stessa o al suo autore;
  • informazioni relative alle mostre non permanenti, di norma dotate delle medesime caratteristiche di quelle relative alle collezioni, a cui si aggiungono note relative agli scopi e ai fondamenti teorici della mostra, che possono ricalcare o riassumere il contenuto dei cataloghi a stampa;
  • strumenti didattici specificamente pensati per fini divulgativi ed educativi, che aiutano a comprendere un'opera o un reperto, o a effettuarne una analisi approfondita (si tratta di risorse che sono frequenti nei musei di ambito tecnico scientifico, ma assai più rare in quelli artistici);
  • sezioni dedicate alle attività di merchandising, talvolta sviluppate fino a essere dotate di sistemi di commercio elettronico.

Dal punto di vista tecnico, collegato direttamente alle tipologie di interfacce di navigazione, la maggior parte dei siti museali si basa su tecnologie Web standard, con immagini in formato Jpeg che comportano un degrado della qualità spesso intollerabile per una fruizione soddisfacente di opere visive; molto diffuse sono le metafore di navigazione del sito basate su mappe sensibili, utilizzate per rappresentare la topologia del museo reale. Ma non mancano esempi di siti più complessi, che adottano sistemi di catalogazione delle collezioni basati su database, e che sperimentano soluzioni di realtà virtuale con VRML (ne abbiamo fornito un esempio parlando di questa tecnologia, nella sezione del manuale dedicata alle frontiere multimediali del Web) o di visualizzazione fotografica 3D come Quicktime VR. Naturalmente le applicazioni di VR sono limitate dalla banda passante mediamente disponibile per gli utenti finali, che non permette la distribuzione di ricostruzioni di sufficiente dettaglio e livello qualitativo quali sarebbero richieste dalla comunicazione artistica e architettonica.

Si deve ricordare, d'altra parte, che il museo virtuale on-line non si pone assolutamente come alternativa al museo reale, del quale non può in alcun modo sostituire le funzioni. Piuttosto, esso va immaginato come uno strumento che affianca le tradizionali istituzioni museali nello svolgimento dei loro compiti didattici ed espositivi, oltre che come mezzo di promozione del museo stesso. La natura interattiva e ipermediale del Web, infatti, si presta a fornire agli utenti tutte quelle informazioni di contesto che facilitano la comprensione storica di un reperto o di un'opera. A questo livello anche una tecnologia di ricostruzione virtuale di basso livello come quella consentita da VRML può risultare utile per dare un'idea, ad esempio, dell'ambiente originale in cui un reperto archeologico si collocava (informazione che risulta del tutto persa nella gran parte delle situazioni espositive dei musei, dove i reperti sono in genere affastellati all'interno di bacheche o teche), o dell'aspetto originale di siti archeologici di cui oggi non restano che poche vestigia.

In questo senso, anche la stretta relazione che esiste tra musei reali e musei virtuali (vere e proprie simulazioni digitali della controparte reale) potrebbe essere tendenzialmente superata per fare luogo a siti museali virtuali nel vero senso del temine: archivi di risorse digitali che dinamicamente prendono forma e si attualizzano in rappresentazioni di un insieme di opere o di reperti che costituiscono un percorso interpretativo voluto dall'utente o progettato da un esperto. In questo modo sarebbe completamente superata la decontestualizzazione forzata cui gli oggetti depositati nelle teche sono destinati, e la conseguente impossibilità di afferrare il loro senso storico e sociale da parte del pubblico non specialista.

Naturalmente, affinché si dia uno sviluppo ulteriore nel settore dei musei virtuali, in direzione di un miglioramento della qualità visiva e dunque del livello della fruizione, occorre affrontare il problema dei diritti di riproduzione delle immagini. Infatti, come i testi, anch'esse sono sottoposte a una legislazione di tutela del copyright - che peraltro costituisce una delle maggiori fonti di introiti per gli stessi musei. Ma è indubitabile che la diffusione dell'arte e della cultura costituirà nel prossimo futuro uno dei settori di maggiore rilievo nella comunicazione telematica.

I repertori di siti museali

Come detto, il numero di siti museali presenti su Internet ammonta ormai a diverse migliaia. Il mezzo più efficiente per individuarli, oltre ai normali sistemi di ricerca, è rappresentato dai diversi repertori di siti museali presenti sulla rete. Tra questi vi sono ovviamente gli elenchi di musei virtuali o Web museum realizzati dai cataloghi sistematici generali delle risorse Web. Ma, come per le biblioteche, non mancano alcuni repertori specializzati, che sono di norma più esaustivi ed efficienti (anche se in alcuni casi si riducono a puri e semplici elenchi privi di descrizioni o di recensioni).

Il più 'antico' di tali repertori è rappresentato dalle Virtual Library museum pages (VLmp, http://www.icom.org/vlmp/), promosse dall'International Council of Museums (ICOM), un ente no profit legato all'UNESCO che ha come scopo la promozione e lo sviluppo dei musei nel mondo. VLmp nasce come sezione dello storico repertorio di siti Web WWW Virtual Library - di cui peraltro fa ancora parte - ed è realizzato concretamente da molteplici soggetti. Il sito si presenta come un eterogeneo elenco di siti museali, mostre e archivi ordinato per aree geografiche. La strutturazione tuttavia (come spesso avviene su Internet) è piuttosto sbilanciata (ci sono categorie per alcuni paesi accanto a quelle di interi continenti). Tra le altre risorse indicate, vi è anche un elenco di repertori e siti di riferimento di ambito museale e artistico-culturale.

Un altro sito molto utile per tutto ciò che riguarda le risorse artistiche e culturali in rete è World Wide Art Resources (http://wwar.com/). Le sue pagine offrono una serie di repertori, divisi per siti di artisti o a essi dedicati, siti di musei veri e propri, di mostre ed esposizioni temporanee, di gallerie private e case d'asta; ma non mancano sezioni dedicate al cinema, alla danza, all'opera, alla letteratura. Ciascun repertorio ha una organizzazione per tema o per area geografica, ed è ricercabile mediante parole chiave.

Ha invece un dominio strettamente museale il sito creato da Musée, un'altra organizzazione no profit statunitense dedicata allo sviluppo delle risorse culturali. Musée on line (http://www.musee-online.org/), il sito ufficiale dell'ente, contiene un repertorio di siti museali con recensione. Ciascun sito incluso nel repertorio viene valutato in base a una serie di parametri che qualificano il livello dei servizi informativi ed educativi (se presenti) offerti al pubblico. Il catalogo può essere percorso in base al tipo di museo, alla sua collocazione, al nome o alla valutazione assegnata al sito. Ogni singola scheda fornisce, oltre al link diretto alla home page del sito, la valutazione (rappresentata mediante icone) sulla sua qualità, e una serie di informazioni di contesto. Un altro sito di riferimento utile è quello del Museum Computer Network (http://www.mcn.edu/).

Chiudiamo con un cenno a una risorsa italiana, sebbene non sia dedicata ai musei virtuali, ma a quelli reali: Museionline (http://www.museionline.it/). Questo sito, realizzato dalla ADN Kronos e dalla Microsoft in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali, è una sorta di guida on-line ai musei italiani. Si basa infatti su un database contenente indirizzi, orari, prezzi di ingresso, informazioni e descrizioni relativi a tutti i musei italiani. La consultazione dell'archivio si articola prima per ambiti tematici e poi per regioni e città (attraverso una mappa sensibile del nostro paese). Oltre ai musei in senso stretto, il sito fornisce notizie relative a mostre ed eventi culturali.

Alcuni grandi musei su Internet

Scegliere un criterio per individuare tra i tanti siti museali presenti su Internet quelli cui dedicare una breve recensione non è facile. Abbiamo infine optato per due criteri: il primo è stato quello di limitare il novero ai musei d'arte; il secondo quello di esaminare i siti di quelle istituzioni museali che godono di grande notorietà. Tali criteri, va detto, non sempre corrispondono alla qualità del servizio informativo offerto. Tuttavia, tenendo conto del poco spazio a disposizione, ci sono sembrati atti a fornire al lettore una idea della formidabile fonte di informazioni che Internet rappresenta anche in questo campo.

Iniziamo la nostra rassegna da alcuni grandi musei italiani. Va detto in generale che i siti museali realizzati dalle istituzioni del nostro paese, oltre a essere piuttosto pochi, non brillano di certo per qualità della comunicazione e per livello delle soluzioni tecnologiche adottate. Con tutta evidenza, manca ancora una cultura tecnologica e comunicativa adeguata tra i responsabili della gestione del patrimonio culturale più grande del mondo, come dimostra peraltro la mancanza di un catalogo unico informatizzato dei tantissimi tesori nascosti nei vari angoli del paese. Di conseguenza, i vari tentativi di utilizzare la rete come strumento di comunicazione museale soffrono di scarsi investimenti tanto progettuali quanto economici.

Ne è un esempio il sito di uno dei musei più famosi e ricchi del mondo, la Galleria degli Uffizi di Firenze (http://www.uffizi.firenze.it/). Il sito degli Uffizi, infatti, pur essendo stato uno dei primi musei virtuali italiani, non ha avuto pressoché alcuno sviluppo successivamente alla sua prima realizzazione, sia dal punto di vista della grafica (assai rudimentale) sia da quello dei contenuti. La home page permette di accedere alle varie sezioni del sito dedicate rispettivamente a informazioni di carattere generale, alle collezioni della galleria, alla sua storia, agli ambienti e a notizie e novità. La sezione dedicata alla galleria è basata su una semplice interfaccia costituita da una mappa sensibile e da pagine dedicate alle singole sale (ma solo un parte è stata finora coperta), da cui si accede a schede (non molto esaustive) sulle opere in esse contenute. Niente più di una semplice guida turistica, se si fa eccezione per la possibilità di visitare virtualmente alcune delle sale mediante delle movie-map realizzate in Quicktime VR. Anche in questo caso, tuttavia, la qualità delle immagini montate è decisamente scarsa e non permette nemmeno lontanamente di fruire delle opere che si intravedono appena.

L'altra grande istituzione museale italiana (anche se formalmente collocata in uno Stato estero), i Musei Vaticani, è per il momento in una situazione ancora peggiore. Infatti, sebbene il sito ufficiale del Vaticano (http://www.vatican.va/) - la cui cura grafica e strutturale, pur sobria come si conviene, è apprezzabile - abbia una sezione dedicata ai Musei, essa è ancora del tutto vuota, eccezion fatta per alcune informazioni relative ai 'Patroni delle Arti' nella sezione in lingua inglese.

Per quanto riguarda gli altri musei romani, il sito istituzionale del Comune (http://www.comune.roma.it/) nella sezione 'Cultura' offre un elenco dei siti ufficiali dei vari musei della capitale che fanno capo direttamente all'amministrazione cittadina (tra cui i Musei Capitolini, il Museo di Roma di Palazzo Braschi, la Galleria comunale di Arte moderna e il Palazzo delle Esposizioni). Ha un suo sito anche la Galleria Nazionale di Arte Moderna (http://www.gnam.arti.beniculturali.it/gnamco.htm), con varie sezioni dedicate alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee, corredate da schede introduttive e immagini di media qualità delle opere esposte. Mentre i due musei di Galleria Borghese e di Palazzo Barberini hanno un sito unificato (http://www.galleriaborghese.it/), dotato di buone schede su opere e autori.

Un buon sito museale italiano è quello del veneziano Palazzo Grassi (http://www.palazzograssi.it/). Tutte le mostre allestite negli ultimi anni hanno delle sezioni curate sia dal punto di vista della grafica sia da quello dei contenuti, anche se quasi mai sono presenti immagini e informazioni esaustive su tutte le opere. Molto ben fatto è invece il museo virtuale del Castello di Rivoli di Torino, uno di maggiori musei italiani di arte contemporanea (http://www.castellodirivoli.torino.it/). La pagina principale permette di accedere alle varie sezioni informative relative al museo e alle sue attività espositive e scientifiche. La sezione sulla collezione permanente contiene la lista di tutti gli artisti esposti, e per ciascun artista viene fornita una scheda con immagini delle opere che possono a loro volta essere viste in dimensioni estese. Alle stesse schede si può arrivare anche dalla sezione 'Visita al museo', che contiene delle mappe sensibili in pianta dei vari spazi dell'edificio, corredate dall'elenco degli artisti le cui opere vi sono esposte.

Figura 111
Figura 111 La rappresentazione in QTVR della Vittoria di Samotracia sul Web del Louvre

Passando ai siti dei grandi musei di fama internazionale, iniziamo con quello che probabilmente è il più importante in assoluto: il Louvre (http://www.louvre.fr/). Quella parigina è stata la prima fra le grandi istituzioni museali ad affacciarsi su Internet e attualmente il suo è uno dei migliori servizi Web presenti in rete. Il museo virtuale del Louvre è articolato in numerose sezioni di cui è impossibile fornire una descrizione esaustiva. Di particolare interesse sono le sezioni 'Collections' e 'Visite virtuelle'. La prima permette di accedere alle pagine che descrivono le varie collezioni in cui è suddiviso l'inestimabile patrimonio del museo. Ciascuna di esse a sua volta porta all'elenco per secoli e nazioni delle opere, da cui finalmente si arriva alle schede dettagliate sulle opere maggiori, corredate da immagini di buona qualità. La sezione 'Visite virtuelle' consente invece di analizzare la struttura architettonica del museo e di visualizzare tutte le sale mediante una serie di immagini 3D in formato Quicktime VR realizzate con buona definizione (la funzione ingrandimento del plug-in Apple è utilizzabile quasi fino al cinquanta per cento senza perdita eccessiva di definizione).

Notevole è anche il sito realizzato dal Centre George Pompidou (http://www.centrepompidou.fr/), che si articola in vari siti secondari, in conformità alle molteplici attività che hanno luogo nel famoso edificio di vetro e metallo parigino. Per quanto riguardo il tema di cui ci occupiamo in questo paragrafo, va segnalato il settore del sito dedicato al Musée national d'art moderne, ospitato nel Centre. Basato su una grafica piuttosto elaborata e tecnicamente avanzata, offre una notevole quantità di materiali informativi e iconografici sulle molte collezioni del museo, e una serie di notizie sulla loro costituzione. Tra le varie sezioni del sito va ricordato senza dubbio il progetto Enciclopedie Nouveaux Media (http://www.newmedia-art.org/) realizzato in collaborazione con altre istituzioni di ricerca sull'arte contemporanea. Si tratta di un archivio che raccoglie informazioni su tutti i maggiori artisti contemporanei che hanno operato sperimentazioni nel campo dei nuovi media, una risorsa decisamente preziosa per gli studiosi delle ultime tendenze nella ricerca estetica.

Un altro grande museo presente in rete è il Prado di Madrid (http://museoprado.mcu.es/), il cui sito è uno tra i migliori in questa nostra rassegna per la quantità e per la qualità dei servizi offerti. Infatti, accanto alle copiose informazioni storiche e logistiche, il sito permette di effettuare ricerche su un database delle sue collezioni, fornendo chiavi come nome dell'artista, titolo dell'opera o temi, stili e correnti artistiche. La ricerca fornisce un elenco di opere da cui si può accedere alle singole schede. Queste possono essere viste in modalità semplificata o avanzata, che contiene collocazione, descrizione e immagini (selezionando il titolo si accede a una immagine in grande dimensione) dell'opera.

Passando ai grandi musei britannici, iniziamo con il sito della National Gallery (http://www.nationalgallery.org.uk/). Anche qui troviamo la classica ripartizione in sezioni di informazioni generali e sezioni dedicate alle mostre temporanee e alle collezioni. Questa è suddivisa per secoli (e per ali del museo che a esse corrispondono), e permette di accedere a schede dedicate alle opere degli artisti principali esposti. Il sito del British Museum (http://www.british-museum.ac.uk/) ha una struttura simile. Assai più ricco è il sito unificato delle Tate Gallery (http://www.tate.org.uk/), di cui la più importante è senza dubbio quella londinese, il maggiore museo di arte contemporanea britannico. Il sito, con una grafica semplice ma raffinata, permette di accedere a informazioni sui vari musei che afferiscono alla fondazione, e a un catalogo unificato per autori che contiene schede di oltre 50 mila opere corredate di immagini in dimensioni allargate e didascalie esplicative. Inoltre è disponibile una sezione del sito che permette di acquistare on-line tutto il merchandising realizzato dalla Tate.

Per quanto riguarda l'area nordamericana, come ci si può aspettare, vi si riscontra la maggiore concentrazione di musei virtuali on-line. Tra questi spiccano i siti delle grandi istituzioni museali statunitensi. Il Metropolitan Museum di New York (http://www.metmuseum.org/) ha un sito molto ben fatto in cui si distingue la sezione dedicata alla didattica, che offre informazioni su come progettare delle visite tematiche in base a varie esigenze formative, oltre a un serie di notizie e informazioni divulgative.

Molto ricco è anche il sito del Museum of Modern Art o MOMA di New York (http://www.moma.org/). Nel contesto di una bella impostazione grafica sono disponibili numerose sezioni dedicate alle molteplici attività che si svolgono nel museo, alle varie mostre temporanee e alle varie collezioni di opere pittoriche, sculture, film, stampe, fotografie e di documentazione architettonica. Per ciascuna di esse sono visibili le schede di alcune opere, con commenti testuali e audio.

Ma senza dubbio il più suggestivo sito museale di ambito statunitense è il sito unificato dei musei della Guggenheim Foundation (http://www.guggenheim.org/). Basato su una interfaccia animata (realizzata con la tecnologia Flash) esso permette di accedere alle sezioni dedicate a tutti i musei che fanno capo alla fondazione (tra cui ricordiamo il famoso Solomon Guggenheim Museum di New York, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e il nuovo bellissimo Guggenheim Museum di Bilbao). Ciascuna sezione è a sua volta articolata in varie pagine informative relative ai singoli musei e alle importanti mostre che vi si tengono. E alcune di esse sono delle vere e proprie opere sperimentali di Web Art, che uniscono informazioni referenziali sulle opere in mostra e sofisticate interfacce interattive animate.

Figura 112
Figura 112 Le pagine del Guggenheim Museum di New York dedicate alle esposizioni

Note

  1. (torna) Le applicazioni in questo settore particolare sono state molte, e un ruolo di primo piano è stato svolto da una azienda specializzata italiana, la Infobyte, grazie anche al contributo di uno dei maggiori studiosi del settore, Francesco Antinucci. Sue sono le ricostruzioni in realtà virtuale di importanti siti archeologici e artistici come la Tomba di Nefertari in Egitto (che peraltro nel mondo 'fisico' è inaccessibile al pubblico), o le Stanze di Raffaello al Vaticano. Per informazioni si veda il sito Web il cui indirizzo è http://www.infobyte.it/.
  2. (torna) In questo ambito una menzione speciale va fatta per la fondazione Getty, che oltre ad avere realizzato un buon sito per il Getty Museum (http://www.getty.edu/), ha costituito un importante centro di ricerca dedicato al settore della digitalizzazione del patrimonio culturale.
vai alla pagina precedente
<<< precedente
vai all'indice
indice
vai alla pagina successiva
successiva >>>
<< | Indice | Introduzione | Strumenti | Ricerca | Temi | Tecnologie | Da zero | HTML | 11/09 | Glossario | Bibliografia | Acquisto
manuale per l'uso della Rete
Inizio pagina Editori Laterza HTML a cura di E-text

audiolibri_1.iso 8.461.602.816   20/07/2023 15:47
audiolibri_2.iso 8.464.054.272   20/07/2023 15:47
audiolibri_3.iso 8.456.404.992   20/07/2023 15:40
audiolibri_4.iso 8.440.098.816   20/07/2023 15:37
audiolibri_5.iso 8.450.506.752   20/07/2023 15:39
audiolibri_6.iso 8.451.248.128   20/07/2023 15:26
audiolibri_7.iso 8.354.826.240   20/07/2023 15:21
audiolibri_8.iso 8.455.559.168   20/07/2023 15:20
audiolibri_9.iso 3.826.169.856   20/07/2023 15:14
liberliber_cd1.iso 592.734.208   20/07/2023 12:38
liberliber_cd2.iso 665.376.768   20/07/2023 12:42
libri_1.iso 8.355.991.552   20/07/2023 15:53
libri_2.iso 4.712.499.200   20/07/2023 15:51
musica_1.iso 8.384.806.912   20/07/2023 14:34
musica_2.iso 8.380.657.664   20/07/2023 14:36
musica_3.iso 8.384.339.968   20/07/2023 14:09
musica_4.iso 8.374.149.120   20/07/2023 14:15
musica_5.iso 8.377.827.328   20/07/2023 14:35
musica_6.iso 8.387.751.936   20/07/2023 14:02
musica_7.iso 7.876.372.480   20/07/2023 14:24


Some complete audiobooks
(1 file):

Alice nel paese delle meraviglie - Alice nel paese delle meraviglie - Charles Lutwidge Dodgson.m4b 80.175.381   11/07/2017 11:22
Anna Karenina - Anna Karenina - Lev Nikolaevic Tolstoj.m4b 1.044.416.985   12/07/2017 08:24
Antonio Ghislanzoni - La contessa di Karolystria.flac 237.812.630   25/12/2024 13:02
Antonio Ghislanzoni - La contessa di Karolystria.mp3 77.365.443   25/12/2024 10:43
Antonio Ghislanzoni - La contessa di Karolystria.ogg 78.893.219   25/12/2024 11:31
Antonio Ghislanzoni - La contessa di Karolystria.wav 629.616.992   25/12/2024 11:07
Autori vari - Strenna di ascolti per il Natale.flac 820.273.200   25/12/2024 13:12
Autori vari - Strenna di ascolti per il Natale.mp3 268.285.992   25/12/2024 10:51
Autori vari - Strenna di ascolti per il Natale.ogg 285.896.107   25/12/2024 11:45
Autori vari - Strenna di ascolti per il Natale.wav 2.552.791.396   25/12/2024 11:12
Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri) - Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri) - Giulio Cesare Croce.m4b 164.411.355   04/07/2017 13:39
Cantico di Natale - Cantico di Natale - Charles Dickens.m4b 57.230.644   11/07/2017 11:18
Carlo Collodi - Pinocchio.flac 686.339.019   25/12/2024 12:59
Carlo Collodi - Pinocchio.mp3 199.129.579   25/12/2024 10:40
Carlo Collodi - Pinocchio.ogg 198.417.896   25/12/2024 11:28
Carlo Collodi - Pinocchio.wav 1.524.355.362   25/12/2024 11:06
Carta bollata racconto - Carta bollata - Salvatore Farina.m4b 78.004.385   11/07/2017 11:45
Charles Dickens - Cantico di Natale.flac 218.795.951   25/12/2024 13:00
Charles Dickens - Cantico di Natale.mp3 92.371.730   25/12/2024 10:41
Charles Dickens - Cantico di Natale.ogg 78.335.624   25/12/2024 11:30
Charles Dickens - Cantico di Natale.wav 513.478.964   25/12/2024 11:07
Charles Lutwidge Dodgson - Alice nel paese delle meraviglie.flac 375.416.305   25/12/2024 12:55
Charles Lutwidge Dodgson - Alice nel paese delle meraviglie.mp3 110.190.251   25/12/2024 10:37
Charles Lutwidge Dodgson - Alice nel paese delle meraviglie.ogg 112.561.404   25/12/2024 11:24
Charles Lutwidge Dodgson - Alice nel paese delle meraviglie.wav 828.381.534   25/12/2024 11:05
Emma (alias Emilia Ferretti Viola) - Una fra tante.flac 603.762.397   25/12/2024 13:03
Emma (alias Emilia Ferretti Viola) - Una fra tante.mp3 192.952.099   25/12/2024 10:43
Emma (alias Emilia Ferretti Viola) - Una fra tante.ogg 197.016.256   25/12/2024 11:32
Emma (alias Emilia Ferretti Viola) - Una fra tante.wav 1.363.693.932   25/12/2024 11:08
Ferdinando Paolieri - Novelle toscane.flac 778.767.067   25/12/2024 13:08
Ferdinando Paolieri - Novelle toscane.mp3 246.913.778   25/12/2024 10:46
Ferdinando Paolieri - Novelle toscane.ogg 250.498.063   25/12/2024 11:37
Ferdinando Paolieri - Novelle toscane.wav 1.806.881.076   25/12/2024 11:09
Galateo, overo De' costumi - Galateo - Giovanni della Casa.m4b 79.139.606   06/07/2017 12:34
Gherardo Nerucci - Sessanta novelle popolari montalesi.flac 2.968.389.749   25/12/2024 13:18
Gherardo Nerucci - Sessanta novelle popolari montalesi.mp3 981.157.196   25/12/2024 10:57
Gherardo Nerucci - Sessanta novelle popolari montalesi.ogg 1.212.535.531   25/12/2024 11:54
Gherardo Nerucci - Sessanta novelle popolari montalesi.wav 8.971.383.156   25/12/2024 11:15
Giovanni della Casa - Galateo.flac 349.363.085   25/12/2024 13:01
Giovanni della Casa - Galateo.mp3 114.915.452   25/12/2024 10:42
Giovanni della Casa - Galateo.ogg 115.134.537   25/12/2024 11:30
Giovanni della Casa - Galateo.wav 916.830.520   25/12/2024 11:07
Giulio Cesare Croce - Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri).flac 806.734.550   25/12/2024 13:00
Giulio Cesare Croce - Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri).mp3 262.452.504   25/12/2024 10:41
Giulio Cesare Croce - Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri).ogg 269.908.981   25/12/2024 11:29
Giulio Cesare Croce - Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri).wav 1.832.858.024   25/12/2024 11:07
Guido Gozzano - La danza degli gnomi e altre fiabe.flac 557.456.930   25/12/2024 13:07
Guido Gozzano - La danza degli gnomi e altre fiabe.mp3 180.124.624   25/12/2024 10:46
Guido Gozzano - La danza degli gnomi e altre fiabe.ogg 183.087.186   25/12/2024 11:35
Guido Gozzano - La danza degli gnomi e altre fiabe.wav 1.762.048.364   25/12/2024 11:09
Il Milione - Il Milione - Marco Polo.m4b 303.295.273   12/07/2017 09:35
James Matthew Barrie - Peter Pan nei giardini di Kensington.flac 422.220.668   25/12/2024 12:56
James Matthew Barrie - Peter Pan nei giardini di Kensington.mp3 133.918.810   25/12/2024 10:38
James Matthew Barrie - Peter Pan nei giardini di Kensington.ogg 136.892.462   25/12/2024 11:24
James Matthew Barrie - Peter Pan nei giardini di Kensington.wav 939.487.616   25/12/2024 11:05
La contessa di Karolystria - Storia tragicomica - La contessa di Karolystria - Antonio Ghislanzoni.m4b 50.852.703   11/07/2017 11:56
La danza degli gnomi e altre fiabe - La danza degli gnomi e altre fiabe - Guido Gozzano.m4b 140.668.070   11/07/2017 13:23
Lev Nikolaevic Tolstoj - Anna Karenina.flac 4.723.874.866   25/12/2024 13:30
Lev Nikolaevic Tolstoj - Anna Karenina.mp3 1.589.704.731   25/12/2024 11:04
Lev Nikolaevic Tolstoj - Anna Karenina.ogg 1.582.909.659   25/12/2024 12:08
Lev Nikolaevic Tolstoj - Anna Karenina.wav 11.901.868.372   25/12/2024 11:20
Luisa Alcott - Piccole donne.flac 1.145.592.701   25/12/2024 12:59
Luisa Alcott - Piccole donne.mp3 377.730.160   25/12/2024 10:40
Luisa Alcott - Piccole donne.ogg 383.721.142   25/12/2024 11:29
Luisa Alcott - Piccole donne.wav 2.593.460.544   25/12/2024 11:07
Marco Polo - Il Milione.flac 1.403.811.557   25/12/2024 13:13
Marco Polo - Il Milione.mp3 439.599.028   25/12/2024 10:52
Marco Polo - Il Milione.ogg 454.520.994   25/12/2024 11:45
Marco Polo - Il Milione.wav 3.248.980.280   25/12/2024 11:11
Novelle toscane - Novelle toscane - Ferdinando Paolieri.m4b 163.267.415   12/07/2017 09:20
Peter Pan nei giardini di Kensington - Peter Pan nei giardini di Kensington - James Matthew Barrie.m4b 87.620.624   04/07/2017 12:23
Piccole donne - Piccole donne - Luisa Alcott.m4b 236.558.799   04/07/2017 11:22
Pinocchio - Pinocchio - Carlo Collodi.m4b 138.772.707   16/07/2015 14:30
Salvatore Farina - Carta bollata.flac 334.257.555   25/12/2024 13:03
Salvatore Farina - Carta bollata.mp3 112.095.261   25/12/2024 10:43
Salvatore Farina - Carta bollata.ogg 114.914.218   25/12/2024 11:31
Salvatore Farina - Carta bollata.wav 885.217.592   25/12/2024 11:08
Sessanta novelle popolari montalesi - Sessanta novelle popolari montalesi - Gherardo Nerucci.m4b 698.361.399   11/07/2017 14:20
Strenna di ascolti per il Natale - Strenna di ascolti per il Natale - Autori vari.m4b 208.532.465   12/07/2017 10:36
Una fra tante - Una fra tante - Emma (alias Emilia Ferretti Viola).m4b 125.621.624   11/07/2017 11:38

Multivolume ZIP Files:

00_ordine alfabetico.zip.001 4.290.772.992   25/12/2024 23:34
00_ordine alfabetico.zip.002 4.290.772.992   25/12/2024 23:35
00_ordine alfabetico.zip.003 4.290.772.992   25/12/2024 23:38
00_ordine alfabetico.zip.004 4.290.772.992   25/12/2024 23:41
00_ordine alfabetico.zip.005 4.290.772.992   25/12/2024 23:44
00_ordine alfabetico.zip.006 4.290.772.992   25/12/2024 23:48
00_ordine alfabetico.zip.007 4.290.772.992   25/12/2024 23:52
00_ordine alfabetico.zip.008 4.290.772.992   25/12/2024 23:56
00_ordine alfabetico.zip.009 4.290.772.992   26/12/2024 00:00
00_ordine alfabetico.zip.010 4.290.772.992   26/12/2024 00:04
00_ordine alfabetico.zip.011 4.290.772.992   26/12/2024 00:08
00_ordine alfabetico.zip.012 4.290.772.992   26/12/2024 00:12
00_ordine alfabetico.zip.013 4.290.772.992   26/12/2024 00:16
00_ordine alfabetico.zip.014 4.290.772.992   26/12/2024 00:21
00_ordine alfabetico.zip.015 4.290.772.992   26/12/2024 00:25
00_ordine alfabetico.zip.016 4.290.772.992   26/12/2024 00:29
00_ordine alfabetico.zip.017 4.290.772.992   26/12/2024 00:34
00_ordine alfabetico.zip.018 4.290.772.992   26/12/2024 00:38
00_ordine alfabetico.zip.019 4.290.772.992   26/12/2024 00:46
00_ordine alfabetico.zip.020 4.290.772.992   26/12/2024 00:49
00_ordine alfabetico.zip.021 4.290.772.992   26/12/2024 00:55
00_ordine alfabetico.zip.022 4.290.772.992   26/12/2024 01:06
00_ordine alfabetico.zip.023 4.290.772.992   26/12/2024 01:15
00_ordine alfabetico.zip.024 4.290.772.992   26/12/2024 01:23
00_ordine alfabetico.zip.025 4.290.772.992   26/12/2024 01:28
00_ordine alfabetico.zip.026 4.290.772.992   26/12/2024 01:34
00_ordine alfabetico.zip.027 4.290.772.992   26/12/2024 01:36
00_ordine alfabetico.zip.028 4.290.772.992   26/12/2024 01:39
00_ordine alfabetico.zip.029 4.290.772.992   26/12/2024 01:43
00_ordine alfabetico.zip.030 4.290.772.992   26/12/2024 01:45
00_ordine alfabetico.zip.031 4.290.772.992   26/12/2024 01:50
00_ordine alfabetico.zip.032 3.736.131.573   26/12/2024 01:52